RADIO KENNEDY 305A – CRONACA DI UN RESTAURO

E’ molto interessante poter essere utili e coniugare le necessità di chi ha una bella radio, combinata con l’intenzione di farla funzionare, e chi ha le capacità di rispondere a dette attese.

Oggetto di attenzione è una radio prodotta nel 1934, la KENNEDY 305A.

Ancora prima di metterci le mani (non io, ma, chi ha veramente un’innata capacità in tal senso) ci si è accorti di non avere a disposizione una radio qualunque.

Rete, riviste e pubblicazioni riportano le caratteristiche della 305, ma non della 305A.

La sua macchina è simile in tutto e per tutto alla 305 ma cambia l’estetica. In particolare: la 305 ha una piccola scala parlante verticale, a destra sopra le manopole, la 305A ha la classica scala parlante centrale.

La nostra radio è completamente in legno, la 305 ha inserti in alluminio.

.

Anche le targhette poste sul retro dello chassis sono differenti: nella nostra radio, la 305 A, le informazioni sono più complete, si riporta correttamente il nome del modello integrando la marca con i riferimenti alla Kennedy americana (vedasi anche quanto scritto nel capitolo appresso relativamente alla fabbrica).

.

ALCUNE INFO SULLA CASA COSTRUTTRICE – KENNEDY –

Ditta Capriotti (marchio KENNEDY).

La ditta Capriotti con sede a Genova fu fondata nel 1924. Importava apparecchi radio e componenti dalla Colin Kennedy Co. di San Francisco (USA).

L’iniziale successo fu frenato dalla politica autarchica del regime negli anni ’30, costringendo la società a produrre localmente sempre con il marchio Kennedy. Questa operazione di mantenimento di un marchio di successo fu, però, attuata (siamo nella seconda metà degli anni ’30) mettendo all’esterno la costruzione degli apparecchi. Infatti Kennedy fu uno dei marchi INFIN che già produceva per il marchio Magnadyne.

La produzione prosegui sino alla fine degli anni settanta, quando tutto il settore andò in crisi. La qualità tecnica dei prodotti non fu mai di particolare livello, mentre lo stile dei mobili ebbe alcuni momenti di gloria.

.

SCHEMA DELLA RADIO KENNEDY 305 A

.

CARATTERISTICHE PIU’ SIGNIFICATIVE

.

COMPONENTI SOSTITUITI DURANTE LE FASI DI RESTAURO

Oltre ad una revisione del trasformatore, delle bobine di sintonia e dei fili, sono stati sostituiti tutti i condensatori e la valvola – 80 -, rivelatasi interrotta.

E’ stata aspirata la polvere e pulita la parte esterna con prodotti detergenti, non assolutamente invasivi.

.

Questa la visione interna dopo averne testato la piena funzionalità.

.

La valvola a destra è la – 80 -. E’ stata sostituita con una valvola usata, dell’epoca, ma con ottima emissione.

.

.

POSSIBILE UTILIZZO

Come noto, la RAI, dal settembre del 2022, ha spento le ONDE MEDIE.

Apparecchi come questo non sono facilmente utilizzabili. Oltre ad essere utilizzati come soprammobile, possono essere attivati tramite trasmettitori ad onde medie di prossimità.

Nel nostro caso, per consentire un più agevole utilizzo, abbiamo inserito un dispositivo, non assolutamente invasivo, in grado di potersi collegare con qualsiasi dispositivo Blue tooth.

Come si può vedere nella foto appresso è piccolissimo e assolutamente reversibile: qualora non sia gradito si può agevolmente rimuovere semplicemente tagliando i fili di collegamento all’alimentazione asportando la goccia di silicone che lo tiene attaccato al telaio.

.

All’accensione della radio qualsiasi dispositivo mobile potrà connettersi alla radio attraverso la seguente sigla ruotando il selettore in basso a destra sul frontale verso sinistra, in posizione – fono -.

.

.

.

Il pannello posteriore era già evidentemente una ricostruzione.

.

Mancava la manopola in basso a sinistra.

Si è ritenuto opportuno integrare il set con un selettore per evidenziare la possibilità di selezionare la posizione fono ed attivare il blue tooth.

Dette manopole, ancorché non lontane dal periodo di fabbricazione, non dovrebbero essere originali: la sorella della 305A, la 305, montava manopole marchiate MC, iniziali di Manlio Capriotti, patron della KENNEDY.

Facile immaginare che anche per la 305A si potesse contare sulle manopole “griffate”.

.

Non erano molte le fabbriche che investivano per correlare le manopole alla fabbrica produttrice. si ricorda tra tutte, la IMCAR RADIO.

In ultimo, augurando il migliore utilizzo al proprietario della KENNEDY 305 A, si propone un video con le fasi salienti dell’attività di restauro.

.

e ovviamente ……. anche dell’ascolto ( notturno, per quello che è stato possibile nel mondo delle ONDE MEDIE ),